Componenti
Un drone moderno, a prima vista, si presenta come un oggetto semplice, ma ogni sua parte ha una funzione precisa. Le eliche (due o più coppie controrotanti) garantiscono la spinta e la stabilità del volo. I motori brushless, montati in cima ai bracci, forniscono potenza senza usura meccanica. I bracci, che collegano le eliche al corpo centrale, possono essere fissi o ripiegabili per facilitare il trasporto. Il corpo del drone ospita la maggior parte dell’elettronica: flight controller, GPS, IMU (unità di misura inerziale), sistema di comunicazione e connettività.
Nei modelli dotati di telecamera, è presente un gimbal a 2 o 3 assi, spesso stabilizzato, per consentire riprese fluide. I droni più avanzati hanno anche telecamere a 360°, moduli termici o multispettrali. Gli indicatori LED servono per il controllo visivo durante il volo e forniscono informazioni su stato, connessione o problemi. La batteria, solitamente estraibile e montata nella parte posteriore, è progettata per offrire massima energia con minimo peso. Sono spesso presenti carrelli di atterraggio per proteggere la parte inferiore del drone. A bordo possono esserci sensori anti-urto, ventole di raffreddamento, altoparlanti, paraurtie moduli di trasmissione video o dati. Tutti questi elementi rendono il drone non solo un oggetto volante, ma una piattaforma tecnologica completa.
