top of page

Tipologie di utilizzo

I visori 3D hanno trovato applicazione in un numero sempre più vasto di settori, rivoluzionando il modo in cui le persone apprendono, lavorano e si divertono. Nell'ambito videoludico, rappresentano una vera e propria frontiera dell'intrattenimento: offrono esperienze di gioco immersive, coinvolgenti e interattive, capaci di trasportare l'utente in mondi alternativi. In educazione e formazione, vengono utilizzati per simulazioni pratiche, corsi immersivi e percorsi interattivi che aumentano la comprensione e la memoria.

Nel settore medico, i visori sono impiegati per l'addestramento chirurgico, la terapia del dolore, la riabilitazione motoria e persino per il trattamento di fobie e disturbi psicologici attraverso l'esposizione controllata. In architettura e ingegneria, permettono di esplorare edifici e strutture in 3D prima che vengano costruiti, facilitando la progettazione collaborativa e il controllo dei dettagli. Anche il mondo aziendale sta sfruttando la VR per la formazione del personale, il design di prodotto e le riunioni virtuali, soprattutto nel contesto del lavoro a distanza.

bottom of page