Potenziale e limitazioni
Nonostante il suo grande potenziale, NAO V6 presenta anche alcune criticità che devono essere considerate attentamente. In primo luogo, la durata della batteria rappresenta un limite tangibile: sebbene 90 minuti di autonomia siano adeguati per sessioni brevi o dimostrazioni, in contesti di ricerca intensiva o attività didattiche continuative potrebbe essere necessario dotarsi di batterie aggiuntive o stazioni di ricarica rapida. Inoltre, la sua struttura fisica, per quanto bilanciata, non permette di affrontare ambienti accidentati o compiti che richiedano forza fisica o manipolazione di oggetti pesanti. Il riconoscimento vocale, sebbene efficace in ambienti controllati, può risultare impreciso in presenza di rumore di fondo o accenti particolarmente marcati.
Dal punto di vista economico, NAO rappresenta un investimento non indifferente: il suo costo può superare i 10.000 euro, rendendolo meno accessibile per scuole o enti con risorse limitate. Infine, sebbene la piattaforma software sia estremamente potente, richiede competenze tecniche specifiche per sfruttarne appieno le potenzialità. La manutenzione periodica, l'aggiornamento dei firmware e la gestione delle licenze software rappresentano ulteriori elementi di complessità operativa. Tuttavia, per chi decide di affrontare queste sfide, NAO V6 resta un investimento prezioso, capace di offrire ritorni significativi in termini di apprendimento, innovazione e coinvolgimento umano.