Programmare Nao
Una delle caratteristiche più apprezzate del NAO V6 è la sua programmabilità multilivello, pensata per utenti con diversi gradi di esperienza, dai bambini delle scuole primarie fino ai ricercatori universitari. L'ambiente più noto è Choregraphe, un software visuale che consente di creare comportamenti del robot semplicemente trascinando e collegando blocchi logici. Questo approccio visuale è ideale per introdurre concetti di programmazione a studenti alle prime armi, permettendo loro di vedere immediatamente i risultati delle proprie azioni. Per utenti più esperti, è disponibile il NAOqi SDK, che supporta linguaggi di programmazione come Python, C++ e Java, fornendo accesso diretto all'hardware e ai sensori del robot.
È possibile sviluppare applicazioni complesse che coinvolgono riconoscimento vocale, gestione dei movimenti, dialoghi personalizzati e interazione con database esterni o servizi cloud.La programmazione può essere effettuata tramite connessione Ethernet o Wi-Fi, e il robot può essere controllato in tempo reale oppure essere programmato per comportamenti autonomi. Inoltre, NAO può essere integrato con altri sistemi, come Raspberry Pi o Arduino, per esperimenti multidisciplinari. Le risorse online, come tutorial, forum e community internazionali, offrono un supporto continuo, rendendo la curva di apprendimento più accessibile e stimolante per tutti gli utenti.