top of page

Funzioni e array

Funzioni

Le funzioni in Python ti permettono di organizzare il codice in blocchi riutilizzabili, migliorando la leggibilità e rendendo più facile la manutenzione. Si utilizzano quando vengono "chiamate".

1. Sintassi di base:

def nome_funzione(parametri):
    # corpo della funzione
    return risultato

2. Esempio semplice: 

 

def saluta(nome):
    # f viene utilizzato per inserire direttamente dentro a una stringa una variabile
    print(f"Ciao, {nome}!")

saluta("Luca")  # Output: Ciao, Luca!


 

3. Parametri e argomenti

  • I parametri sono le variabili nella definizione della funzione (nome nell’esempio sopra).

  • Gli argomenti sono i valori che passi quando chiami la funzione ("Luca").

4. Parametri con valori predefiniti:

def saluta(nome="amico"):
    print(f"Ciao, {nome}!")

​5. Funzioni con più parametri:

 

def somma(a, b):
    # return permette di restituire un valore della funzione e utilizzarlo altrove
    return a + b

# Legge i numeri da input e li converte in interi
num1 = int(input("Inserisci il primo numero: "))
num2 = int(input("Inserisci il secondo numero: "))

# Calcola la somma e la stampa
print(f"La somma è: {somma(num1, num2)}")
 

Array

In Python, la versione più comune di un array si chiama lista (list).
È semplicemente una "scatola" che contiene più valori messi in fila.

1. Esempio semplice:

numeri = [1, 2, 3, 4, 5]

Questa è una lista (array) che contiene i numeri da 1 a 5.

Pensa a una scatola con scomparti:
Ogni scomparto ha un numero dentro (1,2...)
E ogni scomparto ha anche un numero di posizione, chiamato indice.

2. Come accedo agli elementi?

In Python, gli indici partono da 0!

 

print(numeri[0])  # Stampa: 1
print(numeri[2])  # Stampa: 3
 

3. Posso cambiargli anche valore:

 

numeri[0] = 100
print(numeri)  

# Ora la lista è: [100, 2, 3, 4, 5]
 

4. Per scorrerla posso utilizzare un ciclo for

 

for numero in numeri:
    print(numero)

#100

#2

#3

#4

#5

bottom of page