Definire variabile in Python
Le variabili in Python sono un elemento fondamentale della programmazione, poiché permettono di assegnare e conservare dati in memoria per poterli utilizzare successivamente nel codice. In pratica, una variabile è come una "scatola" a cui diamo un nome, e al suo interno possiamo mettere un valore. Questi valori possono essere di diversi tipi, come numeri, stringhe, liste, oggetti, ecc. Le variabili rendono il codice più leggibile e modulare, permettendo di fare riferimento ai dati in modo semplice e intuitivo, senza dover ripetere continuamente i valori letterali.
1. Numeri interi (int)
Rappresentano numeri interi, positivi o negativi, senza decimali.
x = 10 # Numero intero positivo
y = -5 # Numero intero negativo
2. Numeri decimali (float)
Rappresentano numeri con la virgola (decimali).
a = 3.14 # Numero con decimali (float)
b = -0.5 # Float negativo
3. Stringhe (str)
Rappresentano sequenze di caratteri, racchiuse tra virgolette singole (') o doppie (").
nome = "Mario" # Stringa con doppie virgolette
saluto = 'Ciao!' # Stringa con virgolette singole
4. Booleani (bool)
Rappresentano valori logici: True (vero) o False (falso).
attivo = True # Vero
disabilitato = False # Falso
5. Liste (list)
Rappresentano collezioni ordinate e modificabili di elementi, racchiuse tra parentesi quadre ([]). Si differenziano in liste di una tipologia fissa, oppure liste miste che contengono tipologie diverse di valori
numeri = [1, 2, 3, 4] # Lista di interi
mista = ["ciao", 42, 3.14] # Lista mista