CampuSprint3D
Presentazione del prodotto
La stampante CampuSprint 3D è una macchina sviluppata in Italia, pensata in modo particolare per l’ambito educativo, formativo e professionale. Viene distribuita da CampuStore ed è progettata per coniugare affidabilità, semplicità d’uso e sicurezza, elementi fondamentali soprattutto in ambienti scolastici o laboratori dove l’accesso può essere condiviso tra utenti con livelli di esperienza diversi. I modelli più avanzati della serie, come la CampuSprint 3D 5.0 PRO High Speed, offrono prestazioni elevate e funzionalità adatte anche a contesti più tecnici o professionali, pur mantenendo un’interfaccia user-friendly.
Punti favorevoli della stampante
Tra i punti di forza di questa stampante spiccano la velocità di stampa fino a 600 mm/s e l’ottima stabilità, garantita da una struttura rigida e da un firmware ottimizzato. Il sistema di livellamento automatico del piano semplifica l’avvio della stampa, mentre la presenza di una telecamera integrata permette il monitoraggio remoto del processo, utile sia per la didattica che per un utilizzo più tecnico. Inoltre, grazie alla presenza di un filtro HEPA, viene assicurata una maggiore sicurezza ambientale, specialmente durante l’uso di materiali che possono emettere particelle durante l’estrusione.
Materiali supportati e possibilità operative
La CampuSprint 3D consente di stampare una vasta gamma di materiali, dai più semplici come PLA e PETG, fino a filamenti più avanzati e tecnici come ABS, ASA, PLA-CF (carbonio) e PETG-CF. Questa flessibilità permette di realizzare sia oggetti estetici o prototipali, sia pezzi meccanici funzionali e resistenti, rendendo la stampante adatta a contesti di progettazione tecnica, prototipazione rapida o perfino produzione di piccoli lotti di componenti personalizzati.
Applicazioni pratiche
Nella pratica, con questa stampante è possibile realizzare progetti molto diversi: modellini architettonici per studenti o professionisti, supporti e staffe per impianti tecnici, involucri per sensori o dispositivi IoT, fino a protesi personalizzate o strumenti per laboratori scientifici. Il tutto con un’interfaccia accessibile anche ai meno esperti, ma con la possibilità di impostazioni avanzate per chi ha competenze tecniche più approfondite. È quindi un’ottima soluzione per chi cerca un equilibrio tra performance e facilità d’uso.